25 GIUGNO 1839 25 Giugno 1839, ricordatevi questa data. A Sant’ Angelo Lodigiano esattamente 20 anni dopo la data scritta al parroco Don Bassano Dedè venne inviata una lettera (state sereni ne mettiamo solo un pezzettino)a firma di Raimondo Pandini, Nosotti e di Don Bartolomeo Cagnoni: “Con atto in data […]
Archivi Mensili: Giugno 2017
Giacomo Oldo nacque a Lodi nel 1364 da Marchese e Fiordonina Oldo. Quando era ancora giovane, nel 1384, sposò Caterina Bocconi figlia del fattore della cascina San Marco. La cascina era gestita dai monaci cluniacensi che però da tempo si erano trasferiti nella vicina Lodi. Giacomo e la moglie ebbero tre […]
9 GIUGNO 1798 Il 9 giugno del 1798 è la data che ricorda la soppressione del convento e della chiesa di San Marco. I beni arricchirono il demanio nazionale, che li vendette ai coniugi Tavazzi, che avevano preso in affitto il fondo. L’episodio con le parole di Italia Nostra: “I […]
L’itinerarium Burdigalense costituisce il primo racconto nella storia di un pellegrinaggio nei luoghi santi di Palestina. L’anonimo pellegrino, probabilmente un funzionario statale con relativo seguito, parte nel 333 d.C dalla città di Bordeaux in Francia (Burdigala) e attraverso il fitto sistema viario dell’impero si reca sui luoghi della vita di […]
La Tavola Peutingeriana o Tabula Peutingeriana è una copia del XII-XIII secolo di un’antica carta romana che mostra le vie militari dell’Impero romano. È attualmente conservata presso la Hofbibliothek di Vienna, in Austria, e per ciò è detta Codex Vindobonensis. Ne esiste anche una copia in bianco e nero negli […]